Lorenzo Valla
ELETTRA
Prezzo scontato
Prezzo
$65.09
Prezzo di listino
Prezzo unitario
per
Imposte incluse.
Autore: SOFOCLE
Editore: MONDADORI
ISBN: 9788804715658
Data di pubblicazione: 16/10/2019
-
Descrizione:
L'"elettra" di sofocle ha sempre goduto, nei duemila-cinquecento anni dalla sua comparsa, di una popolarità eccezionale, tanto da conoscere numerosissime riscritture sino all'elektra di hofmannsthal (poi trasformata in memorabile opera in musica da richard strauss), a o'neill, giraudoux e sartre. La personalità della protagonista vi campeggia assoluta. La trama si svolge con rapidità stupefacente, ma con una quantità di svolte e raddoppiamenti sensazionali. Il tessuto lirico, drammatico e melodrammatico è teso come la corda di una lira. In questa edizione si dà una lettura nuova della protagonista: elettra vi è interpretata come un "problema" «in quanto ostacola i cospiratori e ruba la scena ai loro piani»; Il dramma stesso si configura come "problema", «perché è privo del normale meccanismo che serve a portare avanti la trama». Davanti alla sconfitta ateniese nella guerra contro sparta, sofocle sceglie di «sondare più da vicino l'individuo drammatico», ma anche qui sorgono questioni non indifferenti: per esempio, «può un individuo eroico essere esemplare se la forza della sua personalità non è diretta contro potenti antagonisti ma resta un'esibizione largamente inefficace da parte di una persona», come elettra, «posta ai margini»? E ancora: perché sofocle complica la trama del riconoscimento tra elettra e oreste già resa celebre dalla versione di eschilo? Nell'elettra sofoclea tale intreccio si sviluppa in una serie di scene di finzione che vedono il precettore narrare la morte di oreste; Poi la sorella crisotemi annunciare che è vivo e raccontare una replica dell'episodio, ben noto dalle coefore, presso la tomba di agamennone; Quindi la comparsa dell'urna, portata da oreste stesso, che ne conterrebbe le ceneri, e l'esibizione dell'anello paterno come prova definitiva. «sì, proprio l'unico che viene a soffrire dei tuoi mali», dice oreste di sé stesso un attimo prima, in un verso denso di compassione. «oreste è qui morto per finzione, e ora per quella finzione sano e salvo», esclama elettra, convinta dall'anello. Quella «finzione» è la chiave di volta dell'emozione intensa che ancora oggi suscita l'"elettra" di sofocle.