LATERZA
ITALIA LONGOBARDA. IL REGNO, I FRANCHI, IL PAPATO
Prezzo scontato
Prezzo
€12,00
Prezzo di listino
Prezzo unitario
per
Imposte incluse.
Autore: GASPARRI STEFANO
Editore: LATERZA
ISBN: 9788858125571
Data di pubblicazione: 08/09/2016
Descrizione:
Nel 700 d.C. L'italia è divisa in due regni, quello longobardo e quello bizantino. Dopo decenni di lotta, nel 680, regna un accordo di pace. Tra le due aree, quella sottoposta a maggiori tensioni è quella bizantina a sud dove le élites italiche si sono più volte poste in posizione di fronda rispetto al centro imperiale. Al nord, invece, il regno longobardo è al suo apice, la società è saldamente inquadrata dalle gerarchie laiche, guidate da duchi e ufficiali pubblici, e ha le potenzialità per governare tutta la penisola. Non sarà così e la sua sconfitta cancellerà anche la sua lunga storia. Stefano gasparri recupera la memoria dei longobardi in italia e presenta la loro società senza trascurare neppure i contatti e i rapporti avuti con la stessa chiesa romana. Sarà, infatti, quest'ultima ad avere la meglio, fra longobardi e bizantini, e sarà proprio il papato con la sua azione a impedire il passaggio dell'intera italia nelle mani dei re "barbari". Con tre conseguenze importanti: la conquista franca dell'italia, la creazione del primo impero medievale e l'impianto di una dominazione territoriale da parte della chiesa di roma. Per arrivare a questo, come indaga gasparri, è stata fondamentale la forte operazione di propaganda intorno ai due grandi progetti, franco e papale. Il loro proselitismo ha dominato la scena dell'occidente europeo nella seconda metà dell'viii secolo e costruito un pregiudizio negativo nei confronti dei longobardi dal quale val la pena liberarsi.