FRANCO CESATI
PER UN'ANALISI DEL ROMANESCO DELLE POESIE DI MARIO DELL'ARCO ATTRAVERSO LE VARIANTI D'AUTORE
Prezzo scontato
Prezzo
$32.63
Prezzo di listino
Prezzo unitario
per
Imposte incluse.
Autore: DE VECCHIS KEVIN
Editore: FRANCO CESATI
ISBN: 9788876677847
Data di pubblicazione: 14/11/2019
Descrizione:
«er matto, fermo avanti a lo scaffale,/ belli o trilussa o pascarella: quale/ scejerà? Quatto-quatto/ sceje dell'arco. Allora nun è matto». Attraverso questi quattro versi, comparsi nella loro veste definitiva in basta (o no?) (1984), mario dell'arco (all'anagrafe mario fagiolo) colloca sé stesso nel novero dei grandi poeti della poesia romanesca. E a buon diritto: da tempo era già stato infatti riconosciuto dalla critica - da pier paolo pasolini a leonardo sciascia - come l'innovatore della poesia romanesca. L'intento di questo volume è quello di offrire al lettore prima una panoramica sull'uso poetico del dialetto di roma dall'inizio del novecento a oggi, poi uno studio approfondito su mario dell'arco attraverso la raccolta e l'analisi di tutte le varianti che il poeta stesso ha apportato alle sue poesie nel corso delle varie ristampe. Questo lavoro di labor limae stilistico e linguistico non solo ci consente di conoscere più a fondo l'autore, ma ci dice anche qualcosa sullo status del romanesco contemporaneo.